Books

- AUTHORED BOOKS -

Nietzsche's Pragmatism. A Study on Perspectival Thought
Revised and extended eng. tr., Berlin/Boston, De Gruyter 2019

During his late period, Nietzsche is particularly concerned with the value that mankind attributes to truth. In dealing with that topic, Nietzsche is not primarly interested in the metaphysical disputes on truth, but rather in the effects that the "will to truth" has on the human being. In fact, he argues that the "faith in a value as such of truth" influenced Western culture and started the anthropological degeneration of the human type that characterizes European morality. To call into question the value of truth is therefore necessary, if one wants to help mankind to find her way in the labyrinth of nihilism. 

In this new addition to Nietzsche scholarship, Gori explores the origin and aim of the philosopher's late perspectival thought by merging the theoretical with the historical approach, with a special focus on the epistemological debate that influenced Nietzsche. As a result, the book provides a contextual reading of the issue that supports the idea that Nietzsche’s attitude in addressing the problem of truth is, in a broad sense, pragmatic.

take a look...

Nietzsche y el perspectivismo
Cordoba, Brujas Editorial 2017

La noción de perspectivismo, presente en la producción tardía de Nietzsche, delimita un ámbito particularmente interesante y fértil. En defecto, esta metáfora visual, que el filosofo utiliza antes que nada en referencia a la dimensión epistémica, encierra profundas consecuencias hermenéuticas y prácticas. 

Los ensayos de este volumen dan cuenta de esta doble implicancia. El primero, poniendo la investigación filológica al servicio de la reflexión filosófica, propone una discusión contextual de la dicotomía hechos-interpretaciones, estrechamente ligada al perspectivismo nietzscheano. El segundo lleva la atención del plano teórico al plano práctico y se concentra en el tema de la moral gregaria, que en el quinto libro de la Ciencia jovial Nietzsche presenta unido indisolublemente al perspectivismo y al fenomenalismo de la conciencia. Estas incursiones en el pensamiento de Nietzsche y en sus lecturas permiten antes que nada volver a considerar algunas célebres cuestiones de su reflexión madura y tomar nota de la riqueza e su pensamiento, en contraste con las malas interpretaciones que han visto en su perspectivismo la expresión de un mero relativismo y un nihilismo epistemológico.

take a look...  

Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico
Milano/Udine, Mimesis 2016

Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. 

Attraverso una contestualizzazione delle riflessioni di Nietzsche sul tema del prospettivismo, il presente studio si propone di rilevare la componente pragmatista che si trova alla base di tale critica. In linea con quanto osservato da William James e condividendo molte delle istanze che il suo pragmatismo portò a maturazione, il pensiero prospettivistico di Nietzsche si presenta infatti come strategia per gestire lo svuotamento di senso della nozione di verità a cui conducono i risultati della moderna epistemologia. Esso consiste, in particolare, in una metodologia di orientamento che assume produttivamente su di sé gli spazi lasciati aperti da un sapere non più metafisico e dogmatico e che, pertanto, permette di avviare un nuovo percorso educativo per l’umanità a venire. 

take a look...

Il meccanicismo metafisico. Scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach
Bologna, il Mulino 2009

Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non era mai stato svolto uno studio critico e completo che esaminasse e discutesse tale relazione. Muovendo dai contenuti di una delle principali opere di Mach, i "Beiträge zur Analyse der Empfindungen" (1886) questo volume delinea un quadro esegetico che fa di Mach non tanto un referente diretto, quanto piuttosto il segnale di una prospettiva di ricerca che in qualche modo stimolò l'interesse di Nietzsche e che per molti aspetti egli mostra di condividere. 

take a look...

La visione dinamica del mondo. Nietzsche e la filosofia naturale di Boscovich
Napoli, la Città del sole 2007

L’analisi dei principali temi della filosofia di Nietzsche conduce all’individuazione della nozione di forza come elemento centrale delle sue riflessioni. Egli la incorpora ed utilizza filosoficamente, in periodi diversi, per la definizione di teorie centrali quali l’eterno ritorno, la volontà di potenza e il prospettivismo conoscitivo. L’assimilazione di questa nozione – come è stato osservato in passato – può essere riportata alla sua lettura nel 1873 della Theoria philosophiae naturalis del matematico Ruggero Boscovich. 

Attraverso una dettagliata analisi del materiale postumo oltre che del contesto delle discussioni scientifiche dell’epoca, questo studio si propone di chiarire nella maniera più esaustiva fino a che punto il sistema di Boscovich e, più in generale, la visione dinamica del mondo in esso delineata abbiano influito sul pensiero nietzscheano, con la precisa finalità di restituire nella sua complessità il rapporto di Nietzsche con questa figura. 

take a look...

- EDITED VOLUMES -

Practices of Truth in Philosophy. Historical and Comparative Perspectives
eds. P. Gori and L. Serini, Routledge 2024


This volume provides a geographically and historically diverse overview of philosophical traditions that establish a deep connection between truth and practice, or even see truth itself as a kind of practice.

Under the label “practices of truth” are subsumed disparate approaches that can be fruitfully brought together to explore the intersections between truth and practice in philosophy as well as to address a range of intriguing questions about truth that fall outside the domain of pure theory. The chapters in this volume provide a variety of perspectives on key practices of truth in philosophy and in the history of philosophy, enriching our understanding of the different ways in which truth and practice may be connected, including the role of certain practices in enabling philosophical insight into truth, the ways in which truth may actually be embedded in some practices, and the impact of truth on practice.

Practices of Truth in Philosophy will appeal to scholars and advanced students interested in the history of philosophy, comparative philosophy, ethics, epistemology, and the metaphysics of truth.

take a look...

Introdução a Nietzsche, org. P. Gori, Ifilnova/NOVA University of Lisbon, 2023

Among the outcomes of the research project on “Nietzsche, Nihilism and the Value of Art” (PTDC/FER-FIL/30172/2017), this volume aims to introduce the reader to the thought of Friedrich Nietzsche, one of the most stimulating and controversial minds of the past centuries, an author who deeply marked the history of European culture.


The essays collected in this volume explore Nietzsche’s philosophical journey, revealing the unitary articulation within which the various issues he tackled — e.g. the problem of nihilism, the question of subjectivity, the issue of will and freedom, the critique of truth and values — fit into the thematic context of an investigation on modern culture whose primary aim is to genealogically reconstruct the origin of moral evaluations, observe their anthropological effects on mankind, and show us the path for further developments.

read the book...

Meditazioni sull’Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del ‘buon europeo’

a c. di D. De Santis, P. Gori, F. Rossi e M. Vero, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2023

Primo dei lavori sviluppati all’interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell’ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l’Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d’essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del ‘buon europeo’ tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell’arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti. 

take a look...

Ernst Mach tra scienza e filosofia
a c. di P. Gori, Pisa, ETS 2018

Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano elaborate in vario modo nella teoria della relatività di A. Einstein, nell’epistemologia evoluzionistica di K. Popper e D. Campbell, nel pragmatismo di W. James e, più in generale, nelle idee che animarono il primo Circolo di Vienna. I saggi raccolti nel presente volume si propongono di commemorarne la figura e l’opera, guardando a Mach come figura di confine tra prospettive di indagine che la storia della filosofia dell’ultimo secolo ha spesso visto contrapposte. 

take a look...

La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni
a c. di B. Giacomini, P. Gori e F. Grigenti, Pisa, ETS 2015

La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L’opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto nel presente volume, che raccoglie una serie di incursioni nel testo di Nietzsche a firma di studiosi italiani e stranieri, alcune delle quali sono state originariamente discusse nel corso di un seminario di ricerca svoltosi nell'ambito della Scuola di Dottorato in Filosofia dell’Università di Padova. Questi contributi affrontano, ciascuno a suo modo, la Genealogia della morale, illuminandone alcuni passaggi cruciali e intervenendo nella discussione di aspetti che si dimostrano significativi non solamente per approfondire ulteriormente la qualità e la rilevanza filosofiche dell’opera di Nietzsche, ma anche per valutarne il ruolo nella storia del pensiero occidentale contemporaneo.

take a look...

Teorie e pratiche della verità in Nietzsche
a c. di P. Gori e P. Stellino, Pisa, ETS 2012

La questione della verità sottende molti dei filosofemi più rilevanti del pensiero di Nietzsche e costituisce un problema con il quale egli si confrontò costantemente nel corso della sua produzione. Numerosi interpreti si sono dedicati a questo aspetto della filosofia nietzscheana, evidenziando in particolare la radicalità del suo porre in questione il principio veritativo della tradizione filosofica che lo aveva preceduto. Tuttavia, solo di rado è stato evidenziato il fatto che il discorso sulla verità in Nietzsche si muova tra il piano teoretico e quello pratico, fungendo da elemento di connessione tra di essi. Nella filosofia nietzscheana, la verità non è solo materia per l'epistemologia, ma raccoglie spunti che trovano svolgimento sul piano della morale e dell'etica. Un elemento, questo, che può oltretutto essere assunto quale tratto caratteristico dell'intero pensiero di Nietzsche, il quale appunto fonda le proprie basi in una riflessione gnoseologica ed epistemologica mai fine a se stessa, ma i cui esiti consistono nella determinazione di un agire pratico.

I contributi raccolti in questo volume si confrontano, tra le altre, con le questioni concernenti l'attività percettiva del soggetto umano, il rapporto ermeneutico di quest'ultimo con la realtà esterna e la questione pratica della dimensione sociale, con lo scopo di offrire una ricca disamina della molteplicità di contenuti che caratterizza uno dei temi più labirintici e complessi della filosofia nietzscheana. 

take a look...

- SCHOLARLY EDITIONS -

W. James, Alguns problemas de filosofia
Tradução de Daniel Torres Pacheco; Introdução e notas e comentário de P. Gori, Edições 70, 2023

Alguns Problemas de Filosofia é a única obra filosófica que William James elaborou em forma de ensaio monográfico (os outros escritos são coleções de artigos e palestras). Publicada originariamente em 1911, após a morte de James, o texto propõe-se apresentar numa forma sintética e sistemática as ideias que James desenvolveu a partir de 1890. Neste livro, os temas que caraterizam o pensamento maduro de James - isto é, o empirismo radical, o pragmatismo e o pluralismo filosófico - convergem numa visão unitária na qual as questões de metafísica e epistemologia adquirem significância enquanto fundamentação do âmbito prático, ético e existencial da ação humana. 



W. James, Alcuni problemi di filosofia
Traduzione, introduzione e note di commento di P. Gori, Mimesis 2021

Pubblicato postumo, Alcuni problemi di filosofia rappresenta il tentativo di William James di far convergere i temi della propria riflessione in un sistema filosofico integrato. Adottando un approccio pragmatista, le grandi questioni metafisiche dell’essere, della realtà e dell’esperienza percettiva e quella più generale del pluralismo, si combinano in un mosaico il cui disegno complessivo ha i contorni di una filosofia pratica che comprende il piano dell’azione, la dimensione etica e quella esistenziale. 


“La realtà straripa, prorompe e si modifica costantemente, e le novità che è in grado di produrre
si possono conoscere adeguatamente solo accompagnando lo svolgersi della nostra esperienza.
Come la vita, la filosofia deve tenere aperte porte e finestre.” - William James


F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli
Traduzione, introduzione e commento di P. Gori e C. Piazzesi, Roma, Carocci 2012

«Uno scritto di neppure 150 pagine, dal tono sereno e fatale, un demone che ride». Così Nietzsche, in Ecce homo, parla del Crepuscolo degli idoli. Nata dal progetto della Trasvalutazione di tutti i valori, l’opera raccoglie i temi centrali dell’ultimo periodo nietzscheano: la questione della verità e la critica al pensiero metafisico; il confronto con la civiltà occidentale e con la décadence che le è intrinseca; il compito della trasvalutazione dei valori e di una filosofia capace di restituire dignità al gioco di creazione e distruzione che caratterizza la vita stessa. Per quanto alta sia la tensione critica e polemica, il linguaggio e lo stile restano lucidi e misurati. Secondo quanto scrive Nietzsche, infatti, il Crepuscolo è molte cose assieme: ristoro e ozio di uno psicologo, dichiarazione di guerra, esercizio di serenità e radicalità, compendio di eterodossie filosofiche, attacco agli “idoli eterni” in cui la civiltà occidentale affonda le proprie radici. 

take a look...