Università degli Studi di Roma Tre
Facoltà di Giurisprudenza Guernica di Pablo Picasso (1937)
In maniera crescente si assiste negli ultimi anni ad un processo di “giuridificazione” della storia, intesa sia come eventi ritenuti memorabili, sia come attività di ricerca su di essi. Nel primo convegno di questo PRIN l’attenzione era stata focalizzata sui modi attraverso i quali il diritto viene invocato ed applicato per riparare le ferite, individuali e collettive, arrecate da vicende storiche. In questo incontro conclusivo l’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo inter-disciplinare muovendo dalla storia del diritto verso un “diritto della storia”. Sotto questo aspetto dallo studio del passato emergono importanti lezioni per il giurista che non intenda essere solo spettatore nell’antico, e attualissimo, dibattito sull’uso pubblico della storia.
Programma Giovedì 31 maggio h 14:30 -Introduzione Dalla storia del diritto al diritto della storia Giorgio Resta – Vincenzo Zeno-Zencovich
h 15:00 - L’accesso alle informazioni I custodi della memoria: la disciplina degli archivi e la ricerca storica Paola Carucci La storia sotto chiave: il segreto di stato e il terrorismo Miguel Gotor
Discussant: Emanuele Conte
h 16:30 - I limiti alla libertà dello storico I diritti della personalità Bernard Beignier La verità OliverCayla
Discussant: Giuseppe Tucci
h 18:00 - Lo storico in tribunale Lo storico come consulente Paolo Pezzino Giustizia e storia: metodologie a confronto Antonino Intelisano Discussant: Cristina Vano
Venerdì 1 giugno
h 9:30 - Gli usi pubblici della storia Rielaborare il passato. Usi pubblici della storia e della memoria in Italia dopo la prima Repubblica Filippo Focardi
La costruzione mediatica dei processi “storici” Mario Morcellini
History of the censorship of history. 1945 - present Antoon De Baets Memoria del passato e costruzione delle tradizioni: il caso del derecho indiano Luigi Nuzzo
Discussants: U. Breccia – R. De Giorgi
h 12:00 - Conclusioni Ricostruire il passato per costruire il futuro Le responsabilità verso il passato Aldo Mazzacane
Stefano Rodotà
|
Convegni >