REGOLAMENTO:
- Il libro prescelto va richiesto in segreteria in orario di apertura pomeridiano e al giovedì sera.
- Il prestito del libro ha una durata massima di 2 mesi, che in caso di necessità, alla scadenza, potrà essere prolungata previo accordo con la segreteria.
- Per l’utilizzo è necessario compilare il modulo di prelievo, presente in biblioteca, con tutti i dati richiesti.
- Molti libri sono abbastanza datati; è quindi necessario trattarli con cura ed evitare danneggiamenti.
- Per perdita, danneggiamento o altro sarà responsabile chi ha in carico il libro.
- E’ vietato il prelievo non autorizzato dei libri.
- Modeste offerte serviranno per le piccole spese di gestione.
- I libri inseriti all’interno della biblioteca sono catalogati secondo le direttive della sede Nazionale e sono di proprietà esclusiva della Sezione.
- I titoli dei libri presenti sono inseriti in un database nazionale che sarà consultabile attraverso il portale www.ana.it, nel prossimo futuro.
- La catalogazione è divisa in argomenti; la biblioteca è divisa in sezioni in base all’argomento.
ARGOMENTI BIBBLIOTECA
Storia
- Storia generale (Storia d’Italia dal Risorgimento ai giorni nostri)
- Storia militare (Esercito)
- Storia delle Truppe Alpine
- Fondazione e sviluppo del corpo (1872- ora)
- Impiego delle Truppe Alpine
- Guerra di Libia
- Prima guerra mondiale
- Campagne coloniali (1920-1939)
- Seconda guerra mondiale (1940-1943)
- Resistenza e RSI (Es. compreso Monterosa)
- Dopoguerra (comprende missioni all’estero e l’attività di protezione civile)
- Storie reggimentali (Es. libri Rasero, qui anche medaglieri unità)
- Storia e Attività dell’ANA
- Raccolte di documenti (ordini di battaglia, dispacci ecc.)
Memorialistica
Uniformi
Ordinariato militare (Storia del corpo dei cappellani militari)
Biografie (Personaggi)
- Biografie generali
- Biografie alpini
- Personaggi
- Medaglie d’oro
- Cappellani
Monumenti
- Sacrari (comprende Milite ignoto, Redipuglia…)
- Cimiteri
- Caserme
- Fortificazioni
- Statuaria, targhe…
Letteratura
- Narrativa varia
- Narrativa di pace e di guerra sugli alpini
- Poesia
- Canti popolari alpini
- Preghiere
Turismo e arte
Alpinismo e sport invernali
Pubblicazioni ANA (es. L’Alpino, Naja Scarpona, ecc) |
|