L'ansia, presa in sé, è un fenomeno del tutto normale in quanto prepara e attiva l'organismo in situazioni che potrebbero essere pericolose.
Diviene invece un disturbo emotivo spiacevole quando lo stato di allarme e paura è "esagerato" rispetto a reali o immaginari pericoli. In questo caso l'ansia non è adattiva, ma diventa un problema che può rendere la persona incapace di controllare le proprie emozioni e di affrontare anche le situazioni più semplici.
Il disturbo d'ansia può essere un disagio psicologico a sé stante oppure un sintomo di altri disturbi psicologici (ad es. depressione). I disturbi d'ansia sono tanti, qui ne trova alcuni: Attacchi di panico: episodi brevi e improvvisi di ansia e terrore caratterizzati da sensazione di soffocamento, dolore al petto e paura di morire. Fobia: paura estrema e non razionale nei confronti di situazioni o oggetti che non sono in realtà pericolosi per la persona. Disturbo acuto da stress: sensazioni di ansia e sintomi dissociativi (per meno di un mese) dopo che la persona ha vissuto un evento traumatico (aggressione, rapimento, violenza, disastro, morte di un familiare ...). Disturbo post-traumatico da stress: sensazioni di paura ed orrore persistenti nel tempo (per più di un mese) dopo che la persona ha vissuto un evento traumatico (aggressione, rapimento, violenza, disastro, morte di un familiare ...). Disturbo d'ansia generalizzata: stato permanente di allarme senza che vi sia un reale pericolo e paura che succedano cose negative. |