3 e 4 novembre WS5, Corso Pratico su Intonaci e Finiture in Calce

pubblicato 26 ott 2012, 01:23 da Emiliano Pinna   [ aggiornato in data 26 ott 2012, 01:25 ]


Programma


- Conosceremo le modalità della fabbricazione tradizionale della calce: dalla scelta del calcare allo spegnimento manuale della calce viva (a cui potremo assistere), la maturazione in fossa;
- conosceremo le proprietà e le qualità della calce aerea ed idraulica e valuteremo insieme l’impiego in malte per intonaci, finiture e pitture murali;
- sperimenteremo il confezionamento delle malte per intonaco nelle diverse tipologie e funzioni: interno, esterno, cocciopesto, finto-marmo, finto-pietra…
- sperimenteremo la tecnica dell’affresco nei suoi vari passaggi, compreso la preparazione dei colori, realizzando un’opera su di un pannello cm 50×50 che potremo portare a casa!
- faremo insieme la valutazione dei costi e degli aspetti che determinano il prezzo dell’intonaco.
I laboratori saranno tenuti da Rodolfo Ciucciomei, costruttore ed esperto utilizzatore di materiali naturali e soluzioni bioedili.


Quando

Sabato 3 e domenica 4 novembre.
Il workshop avrà inizio alle ore 9.00 e terminerà alle ore 18.30 (con pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14.30), in entrambe le giornate.

Dove

Il workshop si terrà nel Sulcis Iglesiente in località Barega, al confine tra il Comune di Iglesias (6 km) e quello di Carbonia (15 km), in un’area rurale attrezzata in cui sorge il centro di riferimento del nostro progetto e dove ci sarà come supporto logistico anche un’area verde attrezzata nei pressi della zona del cantiere.

A chi è rivolto

Imprenditori, produttori e operatori edili, professionisti, studenti e privati cittadini interessati ad avvicinarsi al mondo della bioedilizia attraverso l’esperienza prevalentemente pratica.

Quota di iscrizione e modalità di partecipazione

Il costo di iscrizione al workshop è di 80€ per 2 giornate e 50€ per una giornata singola.
Al termine del corso verranno consegnati ai partecipanti l’Attestato di frequenza e le ricevute di pagamento.
La quota di iscrizione comprende:
lezioni teoriche e pratiche, materiale didattico, pranzi, assicurazione, possibilità di campeggiare gratuitamente presso il giardino della casa (in alternativa si offre un servizio di orientamento per pernottare presso strutture ricettive nelle vicinanze di Barega).

Abbigliamento consigliato
Scarpe antinfortunistiche e abiti da lavoro; ulteriori dispositivi di protezione individuali saranno forniti in cantiere.

Per iscriversi
Compilare online il modulo di iscrizione entro venerdì 2 novembre e versare la quota di iscrizione tramite:

bonifico bancario sul conto Associazione progettobarega.org, via Roma 25, Iglesias
IBAN: IT-12-D-07601-04800-001008124537 (indicare nella causale WS5 Intonaci Calce e il nominativo)

presso il negozio Eticando in via Iglesias n.19, Cagliari,www.eticando.com

Ti aspettiamo!
Comments