Concetto progettualePartiamo da questa struttura orientata esattamente a SUD, su cui è installato un impianto fotovoltaico ![]() ![]() Vorremmo riuscire a creare, con il vostro aiuto, un involucro in grado di ottenere una certificazione energetica A o A+, senza considerare la presenza dell'impianto fotovoltaico. Da solo, l'impianto FV installato (circa 15 kw), sarebbe già sufficiente a garantire la classe A o A+ anche per un involucro abitativo appena a norma di legge: questo perchè tutta l'energia consumata per il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria sarebbe comunque prodotto integralmente dal solo impianto fotovoltaico. Per ottenere una buona classe energetica, oltre alla scelta dei materiali per l'isolamento del tetto e delle superfici verticali (i muri perimetrali), è necessario effettuare considerazioni sull'orientamento, l'esposizione e, in genere, sul contesto bioclimatico. E' stata studiata una proposta per il posizionamento di alcuni alberi per la schermatura estiva delle pareti EST e OVEST. Tutta l'area intorno alla casa sarà inoltre tenuta permanentemente inerbita mediante un sistema di irrigazione, e questo consente di migliorare le performance estive, infatti ad esempio riduce l'albedo. Per migliorare le performance invernali ed estive abbiamo pensato anche ad una schermatura mobile a SUD, da ritrarre nei mesi freddi per favorire l'irraggiamento solare sulle superfici vetrate. Durante i mesi caldi, invece, queste schermature saranno posizionate in modo da mantenere all'ombra la parete SUD per tutto l'arco della giornata. L'alternativa più economica, ma anche meno efficace, agli schermi mobili sarà la sistemazione di un pergolato che crei una copertura vegetale con il vitigno Carignano, molto vigoroso e ricco di fogliame e che ben si adatta al clima dell'area (d'altronde siamo in una zona DOC Carignano). La Vite, come è noto all'uomo da tempo immemore, protegge dai raggi solari diretti in l'estate mentre non ostruisce l'irraggiamento durante l'inverno, per via della caduta totale delle foglie. Descrizione del contestoCi troviamo a 6 km dal centro abitato della cittadina più vicina, Iglesias. L'area su cui è viene realizzato l'edificio è un lotto agricolo avente una superficie di circa 9 ettari. Il lotto in oggetto ha forma subrettangolare e dimensioni principali di (est-ovest) 600m x (sud-nord)170m. L'orografia è abbastanza regolare con un degrado di circa 20m lungo la dimensione maggiore del lotto: Est (155m s.l.m.)->Ovest(135m s.l.m.). I rilievi più vicini sono a circa 1km in direzione SudOvest/Ovest (quota massima 455m). A 3 km in direzione Est/SudEst i rilievi di Villamassargia-Carbonia con quote che superano i 450m. Il suolo e sabbioso-limoso con frazioni: sabbia 61%, argilla 19%, limo 20%. Il perimetro dell'area è delimitato da una siepe di ulivi "cipressino" e, lungo i lati minori, da una siepe di eucaliptus. Il terreno negli ultimi 15 anni è sempre stato coltivato a grano o avena nonostante sia un terreno irriguo (fa parte del consorzio di Bonifica del Cixerri). Nel decennio precedente sono stati coltivati mais, favino, colza, grano e avena. Tutti i lotti di terreno circostanti sono adibiti a colture simili o a pascolo. Il lotto di terra fa parte di un lotto di dimensioni maggiori pari a 20 ettari circa. L'edificio sorge circa al centro del lotto da 9 ettari. Si prevede di impiantare una vigna per un estensione variabile tra i 3 e i 5 ettari nella parte di terreno a Est dell'edificio (a valle dell'edificio). La struttura esistente è una pensilina ad aria passante in legno lamellare con perimetro rettangolare delle dimensioni in pianta di 7x12m. Si prevede una estensione della superficie coperta verso nord, delimitando con tamponatura una ulteriore superficie rettangolare di dimensioni 3,5x12m. La quota max di gronda della pensilina esistente è circa 6,5m, la minima 3,5m (monofalda rivolta a sud con 19° di pendenza). La nuova copertura che andrebbe a coprire l'estensione avrà quota minima 3,5m quota massima 4,5m (pendenza a nord). Soluzioni tecniche da discutereCosa serve per completare l'edificio: ![]() ![]() Qualche bozza del modello architettonicoR.0: La proposta di partenza Prima bozza ormai superata.... Qui sotto nuovi schizzi più avanzati con una rampa in erba per salire sul tetto verde MaterialiSchede materiali e prezzi Mattoni in terra e paglia (densità 600 kg/mc) Balle di paglia (densità 250-300 kg/mc) Tavelle in terra cruda e paglia (densità 1500 kg/mc) Leca termopiù scheda - 112€/mc Lana di pecora 3cm - 6€/mq Polistirene 3cm - 6,1€/mq Bitume 3-4mm - 3€/mq OSB 12x250x125 - 22€/cad Legname: Lamellare abete 660€/mc Pali in castagno 3m fi8-10cm - 7€/cad Sottomisura misto abete da 3cm - 7,25€/mq 290€/mc Spigolato Abete 10x10x400 - 14€/cad Spigolato Abete 8x8x400 - 9€/cad Spigolato Abete 6x6x400 - 6€/cad Spigolato Abete 4x8x400 - 5€/cad Spigolato Abete 5x5x400 - 5€/cad Spigolato Abete 3,5x7x400 - 4€/cad Spigolato Abete 2,5x5x400 - 2€/cad Abete uso Trieste - 250€/mc Abete uso Fiume - min385 max410 €/mc |
Area Tecnica
Pagine secondarie (9):
1-Muratura SUD/EST - Terra/Paglia (Light Clay)
2-Muratura NORD/OVEST
3-Fondazione delle Murature
4-Infissi - adeguamento telai
5-Copertura A - Isolamento dell'esistente
6-Copertura B - Green Roof
7-Vespaio isolato e Massetto in terra con impianto radiante
8-Schermatura / Lamelle Orientabili SUD
9-Intonaci
Comments