Home - Progetto B.A.R.E.G.A.


Benvenuto! 


Per collaborare attivamente invia una mail con la richiesta di accedere alla wiki all'indirizzo: 

wiki@progettobarega.org   

In evidenza

  • 3 e 4 novembre WS5, Corso Pratico su Intonaci e Finiture in Calce Programma- Conosceremo le modalità della fabbricazione tradizionale della calce: dalla scelta del calcare allo spegnimento manuale della calce viva (a cui potremo assistere), la maturazione in fossa;- conosceremo le proprietà ...
    Inviato in data 26 ott 2012, 01:25 da Emiliano Pinna
  • 20-21 ottobre – ws4, corso pratico sugli intonaci in terra cruda A chi è rivoltoImprenditori, produttori e operatori edili, professionisti, studenti e privati cittadini interessati ad avvicinarsi al mondo della costruzione in terra cruda attraverso l’esperienza prevalentemente pratica. Programma ...
    Inviato in data 16 ott 2012, 06:46 da Progetto Barega
  • 31 agosto,1 e 2 Settembre: “Costruire con le balle di paglia: tecnica delle grandi balle”  L’Associazione  progettobarega.org, nell’ambito del progetto opensource ProgettoB.A.R.E.G.A.conl’associazione LA BOA - fattoria didatticaorganizzano un corso pratico – teorico:“Costruire con le ...
    Inviato in data 18 ago 2012, 14:30 da Giampietro Tronci
Post visualizzati 1 - 3 di 13. Visualizza altro »

Questa wiki si sviluppa con il contributo di tutti (funziona come Wikipedia). È uno spazio condiviso e partecipato per creare eventi dedicati allo Scambio dei Saperi in tema di sostenibilità del costruire e dell'abitare (case economiche ad alta efficienza energetica, realizzate con materiali naturali e/o a basso costo energetico ambientale, con una minima quantità di cemento e di materiali petrolderivati).

Progetto B.A.R.E.G.A.

Partiamo dal nome: Progetto B.A.R.E.G.A.
È un progetto di bioarchitettura o architettura bioecologica o bioedilizia o green building... chiamiamola come volete, e durerà circa un anno.
Si tratta di un approccio che cerca di ridurre al minimo l'impatto dell'edilizia sull'ambiente.
B.A.R.E.G.A., oltre ad essere il nome della località in provincia di Carbonia-Iglesias dove attueremo il progetto, è anche l'acronimo del nome scelto dal il gruppo di persone che ha avviato il progetto:            Bio Architettura Rete Economica Gruppo d'Azione.
Siamo un gruppo aperto e pronto ad accogliere altre persone interessate alle tematiche di cui ci occupiamo e che vogliono condividere know how, energie, entusiasmo e creatività.
  • Progetto B.A.R.E.G.A. è un'iniziativa OpenSource per la condivisione dei saperi in Bioedilizia. Nasce dall’interesse per il settore dell’educazione ambientale e dalla volontà di reagire a uno scenario di crisi economica e occupazionale profonda.
  • Progetto B.A.R.E.G.A. include anche le tematica del rilancio dell'economia locale tramite le creazione di reti locali, di sinergie tra le persone/imprese che cercano soluzioni alla crisi alternative, per riprendere possesso della propria vita e del proprio futuro.
  • Progetto B.A.R.E.G.A. intende mostrare con dei workshop divulgativi che esistono le tecniche e le tecnologie per costruire in Bioedilizia con materiali naturali, reperiti localmente, a bassissimo costo ambientale ed energetico.
  • Progetto B.A.R.E.G.A. vuole creare il contesto per lo sviluppo di una maggiore sensibilità riguardo i temi dell'edilizia, dell'ambiente e dell'abitare in contesti sani.
  • Progetto B.A.R.E.G.A. è un modello replicabile di costruzione di un network, di una comunità che condivide i temi della bioedilizia, della sostenibilità, della partecipazione e della nascita di nuove opportunità di sviluppo economico sostenibile.

Cosa si propone progetto B.A.R.E.G.A. (Mission)

  1. Noi di Progetto B.A.R.E.G.A. siamo convinti che sia possibile costruire edifici migliori dal punto di vista del comfort abitativo, della salubrità, dell'efficienza energetica, spendendo meno di quanto si spende oggi per una casa standard.
  2. Progetto B.A.R.E.G.A. vorrebbe coinvolgere i tutti ma soprattutto gli artigiani, le imprese, i rivenditori di prodotti del mondo dell'edilizia. Siamo infatti partiti dalla constatazione che nel territorio regionale, e in particolare nell'area sempre più depressa del Sulcis-Iglesiente, sia difficile trovare imprese, artigiani e maestranze in grado di rispondere, mantenendo costi competitivi, alla richiesta di edifici che rispettino criteri di basso impatto ambientale. 
  3. Progetto B.A.R.E.G.A. vorrebbe mostrare a tutte le persone interessate a costruire una casa, per sé o per altri, come si possa realizzare un edificio con materiali naturali reperiti localmente. Vorremo far vedere come con semplici materiali si possano realizzare edifici energeticamente efficienti, funzionali, rifiniti, con caratteristiche di comfort abitativo che superano di gran lunga quelli dell'edilizia convenzionale. Edilizia che in larga misura si avvale di prodotti sempre più sofisticati, che necessitano enormi quantità di energia per essere prodotti e trasportati dai luoghi di produzione a quelli di utilizzo, e che costituiranno in futuro un enorme problema per il loro smaltimento.
  4. Progetto B.A.R.E.G.A. vorrebbe coinvolgere attivamente, offrendo un'opportunità a chi nel territorio si occupa gia di queste tematiche: 

PARTECIPARE! Ecco cosa stiamo facendo e vorremmo facessi anche tu!

Partecipare per

Progettare in maniera condivisa un edificio molto economico, molto ecologico e sano per chi lo abita e per chi vive intorno. La progettazione avviene mediante questo sito Wiki in cui tutti possono contribuire a migliorare le soluzioni fin ora trovate. 
2 viste del modello dell'edificio

Progettare in maniera condivisa eventi di divulgazione, di scambio dei saperi e di apprendimento pratico collettivo per sensibilizzare e confrontare le esperienze su tutto ciò che gira intorno a:
  • Soluzioni tecniche alternative all'edilizia in cemento e petrolderivati
  • Materiali per la Bioedilizia, dal km0 al Riuso fino al Riutilizzo di eccedenze dell'agricoltura
  • Reti di azione locale per darsi a vicenda un supporto e creare sinergie di sviluppo
  • Scambio di prodotti e servizi su scala locale
  • Autopromozione del territorio

Abbiamo pensato di organizzarci così

Area Tecnica per la progettazione dell'edificio e la definizione delle tematiche dei Workshop di Bioedilizia
  • il PROGETTO TECNICO e l'organizzazione dei WORKSHOP
Ideas Box e Area Organizzativa per ideare e organizzare gli eventi
  • BAREGA Insieme Sinergie - (2xECO Insieme Sinergie)
    • BAREGA BACCANALE Live - (2xECO Live Concerti)
    • BAREGA Foto Corsi - (2xECO Foto Corsi)
    • Liberi di proporre qualsiasi cosa

    Pagine secondarie (1): I passi del progetto
    Comments