Il libro racconta la storia di Maria, ammalata di AIDS. In un ospedale, incontra una donna forte e sensibile, interessata alla sua storia che decide di scriverla. Maria Lotta per la vita e dimostra di avere una forza incredibile per combattere la morte. Non vuole essere una cavia per questi motivi: - Non ha la certezza sui nuovi farmaci per il trattamento dell'AIDS. E' una malattia che spaventa che tutti ma che nessuno conosce. - Maria é sottoposta a migliaia di test, di esami, alcuni de quali molto dolorosi. In realtà, molti medici fanno test per vedere, per scoprire, per trovare virus tipici dei sieropositivi e dimenticano che non tutti i malati di AIDS hanno gli stessi sintomi). -Purtroppo, lei è vittima di errori da parte di infermieri e medici: molti di loro sbagliano la somministrazione dei farmaci in termini di qualità e quantità. Il libro mette in evidenza gli errori della organizzazione sanitaria. E Maria si rende conto che la percezione della malattia non è cambiata sia per le persone, sia per i medici. In passato i dottori volevano conoscere veramente il paziente, volevano sapere come stava sotto ogni punto di vista. Oggi, i medici sono interessati soltanto agli effetti dei farmaci e nient'altro. Questa storia è una storia di tristezza, rabbia, senso di colpa, ma dimostra l'amore per la gente e per la vita .. Ringrazio a tutti coloro che hanno deciso di leggere questo libro. A tutti coloro che si sono commossi, che hanno provato rabbia, che hanno “sentito” la forza della protagonista. A tutti coloro che hanno compreso il messaggio che io ho voluto dare. A tutti coloro ai quali il libro è stato utile Luana |
Home page >