Nato a Impruneta (FI) il 17 maggio 1960.
Maturità Tecnica Commerciale nel 1978 (voto 60/60) - Istituto Tecnico Commerciale "A.G. Roncalli" - Poggibonsi (SI).
Laureato in Medicina e Chirurgia nell'Università di Firenze il 22 ottobre 1984.
Voto 110/110 e lode. relatore il prof. Luigi Amaducci. Tesi di laurea: "La nostra esperienza sulle encefaliti del tronco encefalico (encefalite di Bickerstaff): analisi di un gruppo di casi".
Specializzato in Neurologia nell'Università di Firenze il 4 novembre 1988 (voto 70/70 e lode): relatore il prof. Luigi Amaducci. Esami di profitto dei quattro anni di corso: - 1°anno (1984-85): 30/30 - 2°anno (1985-86): 30/30 e lode - 3°anno (1986-87): 30/30 e lode - 4°anno (1987-88): 30/30 e lode Tesi di specializzazione: "Il contributo delle moderne tecniche di ricostruzione d'immagine (TAC e RMN) alla diagnosi di meningoencefalite tubercolare". Dottorato di ricerca in Fisiopatologia delle Funzioni Nervose (VI° ciclo) conseguito dopo l'esame finale svolto a Siena il 23 ottobre 1995.
Tesi finale di Dottorato a Siena, 23 ottobre 1995. "La stimolazione cutanea con CO2-laser nello studio del sistema nocicettivo nell'uomo". Relatori: Proff. G.Guazzi, A.Riccio, L.Battistin. Anno Accademico 1998-1999. Corso di Perfezionamento in Neurologia dell'Età Evolutiva. Università di Pisa, Istituto "Stella Maris". Tesi finale: "Epilessia mioclonica progressiva: studio di un caso e problemi di diagnosi differenziale".
Anno Accademico 1999-2000. Corso di Perfezionamento in Neurologia dell'Età Evolutiva. Università di Pisa, Istituto "Stella Maris". Tesi finale: "Le malattie mitocondriali"
Anno Accademico 2000-2001. Corso di Perfezionamento in Neurologia dell'Età Evolutiva. Università di Pisa, Istituto "Stella Maris". Tesi finale: "Le distrofinopatie: appunti per una diagnosi precoce"
Anno Accademico 2001-2002. Corso di Perfezionamento in Neurologia dell'Età Evolutiva. Università di Pisa, Istituto "Stella Maris". Tesi finale: “Epilessie e disturbi del linguaggio” Assistente Neurologo presso la U.O. Malattie Neurometaboliche (Direttore: prof. Antonio Federico)
Istituto di Scienze Neurologiche - Università di Siena nel periodo 31-12-1993/08-09-1994. Aiuto Neurologo presso la I^ Clinica Neurologica dell'Università di Firenze (Direttore: prof. Luigi Amaducci) dal 12/09/1994 al 30/06/1995.
Dirigente Medico di I° livello - Unità Operativa Complessa di Neurologia - AUSL 11 Empoli (FI) dal 01/07/1995 fino ad oggi. Responsabile dell'Ambulatorio per le Malattie Rare del Sistema Nervoso presso tale struttura
(e-mail: malattierareneuro@usl11.toscana.it). Buona conoscenza delle lingue inglese e francese. Ottima competenza informatica in ambiente Windows e Mac, con uso esperto di devices mobili (smartphone e tablet). Utilizzo abituale dei sistemi di cloud computing.
|