LIBRI PER
APPROFONDIRE Sergio Cesaratto Imprimatur Ed., 2018 – pp.128, prezzo di copertina € 14,00 (scontato € 12) “Chi non rispetta le regole ?” è una domanda quanto mai attuale alla luce della prossima revisione della governance economica europea. Le regole non hanno funzionato perché non rispettate o perché concepite per il vantaggio di alcuni a danno di altri ? L’Autore cerca di rispondere a questa fondamentale domanda. Ripercorsi i motivi che hanno portato l’Italia ad aderire alla moneta unica, esamina l’incompatibilità del modello economico tedesco con i principi di un’unione monetaria equamente vantaggiosa.
Domenico Moro Imprimatur Ed., 2018 – pp. 104, prezzo di copertina € 11 (scontato € 9,50) La tesi argomentata efficacemente dall’Autore è che nell’Unione europea il potere reale è concentrato nelle mani di una oligarchia finanziaria che ha accentuato il divario economico e sociale nei diversi Paesi. Per recuperare margine d’azione politica e reagire all’attacco ai redditi e alla qualità della vita è necessario revocare il trasferimento agli organismi sovranazionali delle funzioni di controllo sul bilancio e sulla politica monetaria dei singoli Stati.
Vladimiro Giacché Imprimatur Ed., 2015 – pp. 94, prezzo di copertina € 7 (scontato € 6) L’autore si interroga su ordinamento giuridico europeo e ordinamento giuridico nazionale e su come ed in che misura i due predetti ordinamenti debbano relazionarsi. La situazione esistente è delineata con chiarezza così come la via d’uscita dall’inevitabile conflitto: attuare la Costituzione.
Luciano Gallino Einaudi Ed., 2015 – pp. 200, prezzo di copertina € 18,00 (scontato € 15,50) Analisi lucida delle ragioni della crisi del 2008, argomentata in controtendenza rispetto alle motivazioni veicolate dai mezzi di comunicazione di massa colpevoli, secondo l’Autore, di servilismo nei confronti della politica, a sua volta pesantemente condizionata dai potentati economici.
Alberto Bagnai Imprimatur Ed., 2012 – pp. 320, prezzo di copertina € 9,90 (scontato € 8,50) Il libro ha ricevuto il premio di Letteratura Economica e Finanziaria Canova Club, con la seguente motivazione: “Alberto Bagnai riesce – con questo libro – in un’autentica missione impossibile: illustrare argomenti di economia e politica economica estremamente complessi ed intricati con un linguaggio scorrevole ma nel contempo rigoroso. L’autore conferendo al proprio testo carattere divulgativo offre al pubblico un servizio che né la stampa né le trasmissioni televisive sono state in grado di fornire”
Vladimiro Giacché Sulla base di una ricerca scrupolosa, condotta attraverso i dati ufficiali e le testimonianze dei protagonisti, l’Autore svela come la modalità di unificazione monetaria delle due Germanie abbia comportato la deindustrializzazione dell'ex Germania Est, la perdita di milioni di posti di lavoro e un'emigrazione di massa verso Ovest che perdura tuttora, spopolando intere città. La storia di questa "unione che divide" parla direttamente al nostro presente.
ARTICOLI DAL WEB (si tratta di un elenco puramente esemplificativo!)
***** GRECIA KTG – La crisi economica greca è finita solo per chi non vive in Grecia (maggio 2018)
L’ammissione dell’FMI: la Grecia è stata sacrificata per salvare l’euro (luglio 2016)
Cosa sapete della Grecia? (fact checking) (gennaio 2015) http://goofynomics.blogspot.it/2015/01/cosa-sapete-della-grecia-fact-checking.html
***** IN GENERALE Austerità in Italia: i sacrifici alimentano il debito (aprile 2018)
In Germania gli economisti vogliono uscire dall’Euro (aprile 2018) http://ilformat.info/in-germania-gli-economisti-vogliono-uscire-dalleuro/
Che si può fare con questa Europa (aprile 2018) http://clericetti.blogautore.repubblica.it/2018/04/19/che-si-puo-fare-con-questa-europa/
I nuovi poveri (marzo 2018) http://uneuropadiversa.it/i-nuovi-poveri/
Quelli
che “in Europa non ci sono guerre da settant’anni grazie alla UE” (marzo 2018)
|