Sansepolcro (anticamente Borgo del Santo Sepolcro, da cui la forma vernacolare "el Borgo"; erroneamente San Sepolcro o S. Sepolcro) è un comune di oltre 16.300 abitanti della provincia di Arezzo.

Si trova in Toscana, al confine con Umbria e Marche. È il centro più popoloso della parte toscana dell'Alta Valle del Tevere.

STORIA

La fondazione del centro abitato viene fatta risalire al X secolo; secondo la tradizione locale fu opera di Arcano ed Egidio, due pellegrini di ritorno dalla terra santa che vi fondarono una comunità monastica. L'abbazia, dedicata al Santo Sepolcro e ai Santi Quattro Evangelisti, è documentata a partire dall'anno 1012, ed è detta sorgere in località Noceati.

Nell'ambito di un più ampio piano strategico, nel XVI secolo i Medici dotarono Sansepolcro di nuove mura, che furono poi fortificate su iniziativa di Cosimo I de' Medici, in vista della guerra contro Siena.

COSA VEDERE

Musei

·         Il Museo Civico di Sansepolcro possiede alcune straordinarie opere di Piero della Francesca: oltre alle opere giovanili (come il Polittico della Misericordia) è presente un capolavoro della maturità come La Resurrezione, che di per sé varrebbe la visita alla città. Nel suo saggio del 1925 Along the Road, Aldous Huxley definì La Resurrezione "il miglior dipinto del mondo", durante la seconda guerra mondiale queste parole tornarono in mente ad Anthony Clarke, comandante alleato di una batteria di artiglieria, che fermò il bombardamento in corso su Sansepolcro proprio per salvare il capolavoro. Accanto alle opere di Piero della Francesca figurano quelle, tra gli altri, di Matteo di Giovanni, Sinibaldo Ibi, Gerino da Pistoia, Raffaellino dal Colle, Pontormo (San Quintino), Santi di Tito, Giovanni de Vecchi, Remigio Cantagallina, Andrea Pozzo e Agostino Ciampelli. Da segnalare, inoltre, due terrecotte robbiane, l'esposizione del Tesoro della Cattedrale (oggetti e paramenti liturgici dei secoli XII-XVIII), la ricca raccolta di materiale scultorea, tra cui un notevole fregio del XIII secolo, e il gabinetto delle stampe, con rami e stampe di Cherubino Alberti, Raffello Schiaminossi e altri.



Polittico della Misericordia - Piero della Francesca 

Resurrezione - Piero della Francesca 

·         Il Museo della Resistenza di Sansepolcro è stato fondato nel 1975, come centro studi e documentazione sul movimento della Resistenza al nazi-fascismo. Attualmente è in fase di riorganizzazione. Possiede cimeli del periodo della Seconda guerra mondiale e una interessante raccolta di documentazione sui campi di concentramento in Italia.

·         Museo della Vetrata, con sede nell'ex chiesa di San Giovanni Battista.

·         Aboca Museum, con sede a Palazzo Bourbon del Monte. Istituito nel 2002 da Aboca, l’azienda leader dal 1978 nella coltivazione e trasformazione delle piante medicinali, nasce con lo scopo di recuperare e diffondere l’antica tradizione dell’uso delle piante medicinali. Il percorso “Erbe e Salute nei Secoli”, racconta attraverso le fonti del passato come l’uomo da sempre faccia uso di piante medicinali per recuperare il suo stato di salute.

Chiese

Nelle chiese della città sono conservate opere di altri importanti pittori del Rinascimento e del Manierismo, come Matteo di Giovanni, Luca Signorelli, Raffaellino del Colle, il Perugino e il Rosso Fiorentino (una celebre Deposizione).

La città conta un gran numero di chiese, oltre alla Basilica Cattedrale (Duomo), in buona parte legate a monasteri, conventi e confraternite:

·         Badia di San Bartolomeo a Succastelli

·         Convento di Montecasale

·         Chiesa del Buon Gesù

·         Chiesa di San Francesco

·         Chiesa di San Francesco Saverio con l'annesso Palazzo del Seminario

·         Chiesa di San Giovanni Battista, o San Giovanni d'Afra

·         Chiesa di San Lorenzo

·         Chiesa di San Michele Arcangelo (Paradiso dei Cappuccini)

·         Chiesa di San Rocco

·         Chiesa di Sant'Agostino

·         Chiesa di Sant'Antonio abate

·         Chiesa di Santa Maria dei Servi

·         Chiesa di Santa Maria delle Grazie

·         Chiesa di Santa Marta

·         Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino

·         Chiesa del Sacro Cuore

·         Chiesa di San Giuseppe Operaio

·         Chiesa di San Paolo Apostolo

·         Chiesa di Santa Maria al Melello

·         Ex Chiesa di Santa Chiara

·         Ex chiesa di Santa Maria Maddalena

·         Oratorio della Compagnia del Crocifisso

·         Oratorio della Confraternita della Morte

·         Oratorio di San Lazzaro

·         Oratorio della Madonna delle Legna

PERSONAGGI legati a Sansepolcro

Centro relativamente periferico rispetto a quelli che oggi sono i maggiori centri della vita politica e culturale italiana, Sansepolcro ha dato i natali a numerose personalità di primo piano della storia nazionale, specialmente nei campi dell'arte e della scienza. Dopo l'unità nazionale, inoltre, alcuni suoi cittadini hanno ricoperto incarichi politici di livello nazionale. Non sono mancati nemmeno esponenti di primo piano nella vita della Chiesa né personaggi cui è stato riconosciuto il titolo di beato[12].

Artisti

·         Piero della Francesca (ca. 1420-1492)

·         Matteo di Giovanni (1430-1495)

·         Raffaellino del Colle (1495-1556)

·         Nero Alberti (1502-1568)

·         Durante Alberti (ca. 1556-1623)

·         Cristoforo Gherardi (1508-1556)

·         Alberto Alberti, padre dei seguenti

·         Alessandro Alberti (1551-1596)

·         Cherubino Alberti (1553-1615)

·         Giovanni Alberti (1558-1601)

·         Santi di Tito (1536-1605)

·         Giovanni de Vecchi (1536-1615)

·         Remigio Cantagallina (1582-1656)

·         Angiolo Tricca (1817-1884)

·         Franco Alessandrini (n. 24 gennaio 1944)

·         Roberto Manescalchi (n. 11 maggio 1954)

Architetti

·         Francesco del Borgo (ca. 1415-1468)

Letterati

·         Dionigi di Borgo San Sepolcro (ca. 1300-1342)

·         Antonio Maria Graziani

Scienziati

·         Luca Pacioli, O.F.M. (ca. 1445 - ca. 1514)

·         Niccolò Aggiunti

·         Cristoforo Sarti

·         Mario Pancrazi (1946-1995)

Manifestazioni

·         Giovedì, venerdì, sabato e domenica precedenti la Domenica delle Palme: Fiere di Mezzaquaresima.

·         Il sabato di settembre che precede il Palio della Balestra: Giochi di Bandiera.

·         Seconda domenica di settembre: Palio della Balestra, tra i balestrieri di Sansepolcro e Gubbio.

·         Settembre (anni pari): Biennale Internazionale del Merletto.

·         Luglio/Agosto: Kilowatt Festival, rassegna dedicata alla scena contemporanea del teatro, della danza, della musica e delle arti performative[13].

·         Mercato settimanale: martedì e sabato.

·         Mercato mensile di prodotti locali (Mercatale): terzo sabato del mese.

(fonte: Wikipedia)