Dott.ssa Emanuela Dho -Arma di Taggia IM - 28 dicembre 2012 Un identico amore per la natura traspare dai dipinti di Anna Maria Crestoni, che coglie con delicatezza l’animo giocoso dei suoi gattini, i cui sguardi teneri e vivaci catturano lo spettatore, prima di accompagnarlo lungo il sentiero che risale la campagna, in un paesaggio dai toni intensi e avvolgenti. Dott.ssa Emanuela Dho Critico d'arte - Giornalista pubblicista de il Secolo XIX Dott.ssa Emanuela Dho - Sanremo IM - 6 Gennaio 2013 Oliver Herford scriveva che “osservare un gatto è un po’ come assistere alla realizzazione di un’opera d’arte”. Così, nelle opere di Anna Maria Crestoni questo effetto appare amplificato, perché l’amore per questi straordinari capolavori a quattro zampe traspare attraverso le pennellate nitide e compatte, il saggio utilizzo del colore, la libera fluidità del disegno, dando vita a piccoli gioielli di vivacità felina. La Crestoni, infatti, riesce a cogliere la scintilla di mistero che ne anima lo sguardo, l’eleganza del portamento, la calma ascetica e l’energia compressa che si agitano perennemente sotto il lucido mantello: c’è passione e profonda conoscenza, c’è quella “corrispondenza di amorosi sensi” che cattura lo sguardo dello spettatore trasmettendo autentica emozione. È proprio l’emozione, infatti, il filo conduttore del lavoro pittorico di Anna Maria Crestoni, che riesce infondere in ogni sua opera, abbia essa per soggetto gli adorati animali o i più classici paesaggi, una straripante energia, una “joie de vivre” che esplode e attraversa la tela, arrivando dritto al cuore. Colori puri, densi e pastosi, sovrapposti e accostati senza timore, con un linguaggio semplice e autentico che punta senza orpelli alla reale essenza delle cose. L’osservazione della natura diviene, così, uno spunto per raccontare storie di luoghi e di animali, piccole storie di tutti i giorni che parlano di affetti, di carezze, di amicizie che non tradiscono, del lato migliore di ognuno di noi. Un trionfo di vitalità e allegria, uno spiraglio di luce, l’omaggio più grande alla bellezza del creato. Dott.ssa Emanuela Dho Critico d'arte - Giornalista pubblicista de il Secolo XIX EA Editore Volume “Segnalati” di Salvatore Russo - pagina 242 anno 2013 La pittura di Anna Maria Crestoni e molto attenta al mondo animale. Una pittura che ritrae la bellezza di un mondo incontaminato e privo della crudeltà dell'Uomo. La pittura dell’emozione. Cosi definirei il “detto" su tela da parte di Crestoni. Una pittura che non ha bisogno di scorciatoie concettuali per comunicare un sentimento. Una pittura libera dalle sciocche regole di mercato. Una pittura che parte dal cuore dell'Artista e arriva all’anima di chi si pone di fronte alle sue splendide rappresentazioni. Alle solide basi classiche si lega una cromia contemporanea che pone il suo accento sulla luce. L'Artista Anna Maria Crestoni arriva dunque a confrontarsi con i grandi Maestri del passato, salendo pero su quel palcoscenico dell'Arte contemporanea che come dice Goffman ha una scena e un retroscena. Una pittrice che narra le bellezze terrene, bellezze destinate a rimanere nel tempo. Dott. Salvatore Russo Critico d'arte
EA Editore Ledeaders Protagonisti delle Nuove Avanguardie 2013 “Enciclopedia d’Arte Contemporanea” Artisti in Vetrina 2013 Pagina 367 Una forza rappresentativa caratteristica del figurativismo caratterizza i dipinti dell'artista. Questa incredibile mimesi pittorica pone lo spettatore in un mondo parallelo in cui il soggetto diviene simbolo eterno nell'Arte e per l'Arte. Lo sforzo cognitivo che c'e alla base dell’assimilazione del reale, si perfeziona nel sapiente utilizzo cromatico che Anna Maria Crestoni fa dei colori. Un pacato realismo, raffinato ma allo stesso tempo naturale, sigilla lo stile riconoscibile, impregnato di scuola e tradizione cosi come reso fresco da un 'incredibile modernità dei soggetti e delle loro pose. Dott.ssa Letizia Lanzarotti Critico d'arte Dipinto " Ape Calabrone con mano e fiori di menta" ha ricevuto
Pubblicazione / Premio Catalogo Ufficiale quarta edizione del Premio Internazionale " Spoleto Festival Art 2013” Premio Internazionale " Spoleto Festival Art 2013”
Pubblicazione / Critica EA Editore Critica effettuata sul dipinto " Ape Calabrone con mano e fiori di menta ". Pubblicazione nel periodico bimestrale: Effetto Arte - Luglio / Agosto 2013 “Il Genio nell’Arte” Prof. Paolo LEVI - pagina 213 La notevole qualità di questo dipinto sta nella ricchezza di elementi com- positivi in un piccolo spazio. C’e in questa opera figurativa, eseguita con talento e minuzia, la capacità di chi sa affrontare il concetto del vero in natura, tramutandolo in una Sinfonia di forme e colori portatori gli emozioni.
Prof. Paolo LEVI Ape Calabrone con mano e fiori di menta
Recensione Critica del Dipinto “ Il sorriso della Lucertola” 2013 INCANTARTI ALLA DOMUS - Roma Sensibile richiamo alla raffigurazione naive, in splendido equilibrio dei cromatismi. Opera esteticamente di solida gradevolezza e sicuro successo.
Prof. A.M. Barbagallo Critico d'arte
Milano Arte & Quotazioni Collection 2014 - pag. 109 - Edizioni Anna Maria Gentile Anna Maria Crestoni pittrice, nelle sue opere presenta un mondo fatto di colori e delicatezza, dolci stati d'animo che si evidenziano sulla tela modellati dai sogni, dove il sentire diviene azione del pensiero e quindi nasce la creazione pittorica. La natura è senzaltro fonte ispiratrice dell'artista, la quale con grande maestria è riuscita a creare il suo mondo pittorico originale e accattivante; un luogo dove si rifugia il pensiero lontano dalla realtà troppo rumorosa e distante da quelli che sono i pensieri racchiusi nello spazio di una tela. Dott. Raffaele De Salvatore Critico d'arte - Editore International Art Award Premio Castelli di Puglia " Contessa Elisabetta Schlippenbach " 2013 Anna Maria Crestoni, artista romana, predilige nelle sue rappresentazioni animali domestici, rappresentati con suggestiva precisione e dove il colore viene quasi plasmato dalle dolci pennellate dell'artista. Nella sua arte si respira la terra con le sue origini, impregnata dell'amore verso gli animali. L'artista sceglie combinazioni cromatiche pure e calde, i suoi disegni sono precisi e lasciano intravedere tutte le passioni pure e vere a contatto con la realtà della natura. Le sensazioni si mescolano e nei ricordi dell'artista divengono sublimazioni estetiche, dai colori romanticamente sovrapposti che evidenziano una sublime percezione dell'anima. Anna Maria Crestoni è artista solo all'apparenza semplice, ma in realtà fortemente complessa e ricca di interpretazioni, riuscendo sempre a cogliere emozioni al suo pubblico. Prof. Giuseppe Maci Art Director Effetto Arte EA- Editore - Critica effettuata sul dipinto " Cavalletta Gioiosa " . Pubblicazione nel periodico bimestrale nello speciale: "Grandi Maestri " pag. 60 - Marzo / Aprile 2014 Pittrice legata alla tradizione figurativa, dotata di grande liricità nella raffigurazione, Anna Maria Crestoni racconta il silenzio della campagna colorata di erbe, di fiori e di piante e dei suoi piccoli abitanti. Nella sua tavolozza c'è il blu del cielo, che fa da contraltare al blu della campanula su cui è posata questa cavalletta gioiosa, verde come i prati e le colline. Sono dipinti la cui scrittura tonale è fatta di sfumature intrise di soavità, dove a volte tutto si tempera in luci soffuse. L'artista risolve in chiave impressionistica le sue composizioni per esprimere la soave bellezza della Natura e tradurre le emozioni che la stessa è capace di regalarci. Un'arte che vibra di autentica poesia attraverso una luminosità che solo un'artista di gran talento sa infondere alla tela. Una stesura cromatica delicata e incisiva allo stesso tempo, che riesce a trasformare il colore stesso in pure emozioni. La sua pittura è una silenziosa preghiera di gratitudine rivolta alla bellezza del creato.
Dott.ssa Serena Carlino Critico d'arte Premio CAPITOLIUM - 2014 Galleria Agostiniana - Piazza del Popolo - Roma 1 Maggio 13 Maggio Critica Dipinto l'Istinto della Lupa Forte e di impegno stilistico, opera richiede attenzione, l'artista ha centrato l'amore con un assidua osservazione verso piccoli. Gioco di verdi e di forme di arbusti differenti ben contornato la scena. Arch. Barbara Righetti La sua continua ricerca figurativa nella quale la natura e gli animali sono i protagonisti assoluti, porta l'artista a fissare sulla tela e a raccontare in colore la leggenda di Romolo e Remo e la possente lupa in primo piano è la metafora della grandezza di Roma. Prof. ssa Mara Ferloni Premio MAGNA GRECIA - 2014 - Dipinto “Cassandra il ricordo del presagio” Prof. Giuseppe Maci Art Director - Critico d'Arte PROTAGONIST DELL' ARTE 2014 dal XIX Secolo ad oggi a cura del Prof. Paolo LEVI - EA Editore Il dipinto scelto dal Prof. Paolo LEVI è " Gatto Maine Coon " Critica Una bella pittura di genere "animalier", di cui l'artista segue i canoni tradizionali. Ciò che risalta di questo gattino giocherellone è il sontuoso manto striato, che solo un meticoloso lavoro in punta di pennello ha potuto riprodurre. Prof. Paolo LEVI Annuario “Eccellenze - Sguardi sulla Pittura Italiana Contemporanea” La capacità di questa artista é di saper utilizzare il messaggio dell'espressionismo tedesco di Emil Nolde, applicandolo alla forza poetica della natura. Le opere che andiamo qui a esaminare hanno un costrutto plastico e dinamico grazie al segno ampio fatto solo di colore. Il dialogo e i contrappunti tra campiture diverse, si traducono in forme di realistica decodificazione della bellezza della natura. Prof. Paolo LEVI La peculiarità d'arte di Anna Maria Crestoni e quella di saper rendere il movimento insilo nelle cose, nelle pieghe, negli scatti agili dei pesci, nelle curvature di una foglia, La sua ricerca figurativa attenta più al calore che ai dettagli, si orienta in direzione di una texiture dai toni caldi e intensi, per una resa finale dall'essenza colorista dalla forte segnica. La libertà caratterizza la vena creativa di questa bravissima artista, che non risponde a nessun richiamo formale precostituito, se non alla sua inesauribile fantasia. Sandro Serradifalco La tavolozza é quella di un’artista che conosce |'importanza dei vari passaggi cromatici, riuscendo a controllarsi al momento opportuno, per non cadere nel puro descrittivismo. Pesci o frutti che siano, hanno cadenze espressive morbide e insieme vigorose, rivelando una gestualità veloce e incisiva Dott.ssa Stefania Bison Anna Maria Crestoni basa tutta la sua forza espressiva sull'utilizzo di colori forti e vivaci, stesi in modo corposo e veloce, senza esitazioni, Le sue opere si confrontano con la natura, ma lo fanno senza accademismo, in piena libertà espressiva. Salvatore Russo clicca sotto file allegati |
Home page >