Hai mai partecipato ad un esperimento scientifico direttamente da casa tua?

Nella primavera del 2020, durante le settimane di lockdown nazionale, ci siamo dati più volte appuntamento alla finestra o sui balconi per realizzare insieme semplici azioni che ci facessero sentire meno soli. Durante una di queste, tanti hanno provato a illuminare il cielo notturno con il cellulare così da essere fotografati dal satellite. In realtà la luminosità della luce flash di uno smartphone non può essere rilevata da un satellite, ma questo insolito flash mob ha fatto nascere un'idea nella mente di due scienziati che si occupano di luce e di cielo: il ricercatore Alessandro Farini del Cnr-Ino e l'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri. Perché non dare nuovamente appuntamento a tutti gli italiani alla finestra o sul balcone di casa per misurare con lo smartphone la luce presente nel cielo notturno?

È nato così #scienzasulbalcone, un'esperimento di citizen science che nei mesi primaverili e autunnali ha raccolto più di 10.000 misurazioni da tutte le province italiane e che ha fatto parlare di sé sui giornali, in tv e addirittura su Nature, una delle riviste scientifiche più importanti al mondo.

#scienzasulbalcone raddoppia!

Dopo il successo dell'esperimento dedicato all'inquinamento luminoso, #scienzasulbalcone ritorna con un nuovo esperimento dedicato all'inquinamento acustico.

Puoi effettuare tutti e due gli esperimenti: clicca sull'immagine o sul pulsante giallo per leggere le istruzioni e per partecipare con una misurazione!

#scienzasulbalcone per le scuole

Durante il primo esperimento molti docenti hanno coinvolto i propri studenti, chiedendo loro di partecipare e di creare video sul progetto e schede di laboratorio. Altri docenti ci hanno contattato nei giorni successivi chiedendo se si potesse ripetere l'esperimento. Abbiamo creato delle schede per le scuole per entrambi gli esperimenti, che troverete in formato pdf e in formato doc modificabile ed integrabile a seconda delle esigenze didattiche.

Chi siamo

Il progetto #scienzasulbalcone nasce da un'idea di Alessandro Farini, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr, Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, e Luca Balletti, matematico e divulgatore scientifico per l'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr.

Il progetto è a cura di:
Silvia Mattoni, Luca Balletti, Cecilia Tria e il Team social Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.
Alessandro Farini e Elisabetta Baldanzi, Istituto nazionale di ottica del Cnr
Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico

L'esperimento sull'inquinamento luminoso è a cura di:
Alessandro Farini e Elisabetta Baldanzi, Istituto nazionale di ottica del Cnr
Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico
Andrea Giacomelli, rete Pibinko.org, buiometria partecipativa
Luciano Massetti, Istituto per la bioeconomia del Cnr

In collaborazione con:
CieloBuio, Coordinamento per la protezione del cielo notturno
Pibinko.org, buiometria partecipativa
Roberto Natalini e Mara Di Berardo, Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Cnr

L'esperimento sull'inquinamento acustico è a cura di:
Carlo Andrea Rozzi, Istituto Nanoscienze del Cnr
Fabio Chiarello, Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
Francesco Frigerio, Centro ricerche ambientali degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri
Jacopo Fogola, responsabile per Arpa Piemonte dello sviluppo dell'applicazione OpeNoise utilizzata nell'esperimento

In collaborazione con:
Arpa Piemonte

Se vuoi approfondire il progetto #scienzasulbalcone, trovi qui sotto i video delle dirette con gli ideatori del progetto e i ricercatori che hanno contribuito agli esperimenti.